IL VINO
La produzione dei nostri vini è iniziata nel 1994, dopo anni di prove e studi per migliorare la tecnica.
Oggi, dopo 30 anni di produzione e 20 anni di collaborazione col nostro enologo
Federico Ricci, abbiamo trovato il nostro Vino, un prodotto che rispecchia la nostra
terra e la nostra storia e di cui siamo molto fieri.
Dal principio, cioè quando abbiamo impiantato le viti nel 1991, fino all'imbottigliamento e la vendita, il processo è interamente svolto dalla nostra famiglia.

IL NOSTRO ENOLOGO
Il nostro enologo Federico Ricci, grande esperto e amico di famiglia, collabora con noi da più di 20 anni, seguendoci accuratamente in tutto il processo di produzione, dal controllo delle viti alla fase finale di imbottigliamento.
Per sapere di più del suo lavoro clicca qua.
Federico Ci racconta:
solo Sangiovese, raccolto a mano da viti allevate a cordone speronato di 25 anni, su terreno marnoso con prato stabile che prima accoglieva una coltivazione di rosmarino, esposta a sud-est.
Ci piace pensare che il suo bouquet intenso, etereo e floreale un po' origini da qui.
Mentre la componente speziata e terziaria la attribuiamo alla fermentazione e all’affinamento di oltre tre anni in cemento.
La tessitura tannica presente e vibrante nasce dalle basse rese e dall’estrazione gentile senza uso di solfiti sull’uva e sul mosto e con delestage giornalieri.
La sua mineralità e sapidità originano dalla vitalità e dalla biodiversità del suolo che rendono disponibili per la pianta tutte le risorse del terreno.
Il piglio deciso e la “caparbietà” sono invece il Nostro contributo.
da uve Merlot, Syrah e una aggiunta di Petit Verdot allevate su viti a cordone speronato piantate nel 1984 su marna gialla sabbiosa, con prato stabile per favorire la vitalità della rizosfera e la biodiversità.
Le uve sono curate con rispetto e confidenza, siamo cresciuti insieme a lei a bassissimo impatto ambientale.
Vendemmiamo a mano alla perfetta (per noi) maturità dei vinaccioli, aromatica e polisaccaridica separatamente le uve.
Parte il Merlot, seguito dal Syrah ed infine il Petit Verdot che raggiungono il mosto che già fermentava in tini di cemento.
Lunga macerazione sulle bucce: finchè ci piace, poi inizia il suo triennale affinamneto in parte in cemento e in parte in una botte da 10 hl di rovere ungherese.
Colore profondo come la Notte, ma splendente.
Bouquet esplosivo ed avvolgente di frutta nera di bosco, macchia mediterranea, spezie in abbondanza, un tocco di ematico a rendere piu intrigante e vitale il corredo aromatico.
Tannino possente e levigato, fitto che riempie tutto il palato. Rotondità polisaccaridica, densità e scorrevolezza e un gran finale molto persistente.
Sera:
la sintesi dei due vini dove si amalgamano le tre anime dell’azienda con la caparbietà del sangiovese, l’avvolgenza del Merlot, la profondità del Syrah e l’irruenza del petit Verdot a chiudere.
Tutto questo nasce perche siamo convinti che insieme si è piu forti e nelle annate in cui uno dei componenti (normalmente Merlot e Syrah) non raggiunge la densità che ci piace per il Notte, li uniamo e creiamo il Sera."
- Federico Ricci